OFFRE DE STAGE 2021
Le Site Historique des Grottes de Saint-Christophe est à la recherche d'un(e) stagiaire en médiation culturelle pour l'année 2021 sur la période mars-octobre. + d'infos : merci de nous contacter sur info@grottes-saint-christophe.com
INFOS COVID
Suite aux annonces gouvernementales, les Grottes (Bar+Restaurant+Visites) sont fermées jusqu'à nouvel ordre. Pas d'ouverture pendant les vacances de noels. Au plaisir de vous retrouver en mars !
Benvenuti sul sito storico
delle grotte di « Saint Christophe »






Benvenuti sul sito storico delle grotte
di « Saint-Christophe »
Sulla frontiera tra la Savoia e il Delfinato, questo sito è costituito da un canyon naturale, scavato tra le montagne dal lavoro di lungo fiato dell'acqua, che veniva usato dagli uomini sin dall'epoca romana per motivi commerciali. Su ogni lato del camino si trova l'entrata per una grotta bellissima, tutte e due adatte al turismo.
Venite a scoprirle durante una visita che combina la natura, la storia e la geologia per il più grande piacere dei grandi e piccoli !
La visita guidata delle grotte
Seguite la guida e....
… tracciate la via attraverso i meandri di due grotte e scoprite le marmitte, le escrescenze a forma di meduse e altre concrezioni...
… Ascoltate la ricca storia della Via Sarda, vecchia strada romana, passaggio attraverso le montagne, cammino naturale usato dall'alba dei tempi...
… Ammirate il Monumento dedicato al duca Carlo Emmanuele II di Savoia, che ha ordinato i lavori di restauro della Via Sarda nel Seicento...
- Durata della visita guidata : 1 ora 20 minuti
- Prezzi adulti : 9.00€
- Prezzi bambini : 6.00€
- Vi accogliamo anche in inglese! Sono disponibili traduzioni stampate della visita guidata in italiano, inglese, tedesco, spagnolo e olandese.
- Accettiamo i cani tenuti al guinzaglio.
- Temperatura nella grotte superiore : 9°C
Apertura per la stagione 2019
Punto informazioni e vendita biglietti
- Presso il punto informazioni troverete un bar, una terrazza, diversi snack nei mesi di luglio ed agosto
- Aree picnic ombreggiate
- Il punto informazioni è accessibile alle persone a mobilità ridotta, a contrario della visita guidata e della Via Sarda
- Bagni
- Parcheggio gratuito
Altre attività
Il percorso ludico "Sulle traccia di Azil e Magda"
Grazie alla creazione di un percorso aperto al più grande numero, è possibile accedere dalla Via Sarda al sito archeologico della “ Fru”. Questo percorso permette di scoprire in modo divertente quest'area archeologica che è stato il teatro dei primi insediamenti umani in Savoia, 14 000 anni fa.
- Un libro di gioco è in vendita al punto informazioni a 7€ il pezzo
- È stato tradotto in inglese e in olandese
- Il percorso trekking è da fare in autonomia, i bambini rimangono sotto la responsabilità dei propri genitori.
- Durata consigliata : 2h30
- Alla fine del gioco, è possibile connettersi sull'internet per conoscere il proprio punteggio e imparare di più sulla vita degli uomini del sito della Fru 14 000 anni fa.
Come raggiungerci ?
Seguite i cartelli “Chartreuse Parco Regionale”
Da Chambéry : 20 minuti, seguire “Lione” via “Les Échelles” ( RD 1006) per circa 20 km.
Il parcheggio del punto informazioni “parking Accueil” si trova sulla sinistra prima della galleria “Tunnel des Échelles”
Da Grenoble : seguire “Voiron, Saint Laurent du Pont, Chambéry”.
Il parcheggio del punto informazioni “parking Accueil” si trova sulla destra appena uscito dalla galleria “Tunnel des Échelles”
Da Lione via l'autostrada : prendere l'uscita 11 “ Belley, Saint Genix sur Guiers”, poi seguire “Pont de Beauvoisin, Les Échelles, Chambéry”
2 parcheggi sono disponibili sul sito :
- Il parcheggio “Parking Accueil” è situato presso il punto informazioni e il punto di partenza della visita guidata.
- Il parcheggio “Parking de la Chapelle” è situato a 30 minuti a piedi del punto di partenza della visita guidata.